II2AUT Incontra i Ragazzi de “I Prati”

II2AUT Incontra i Ragazzi de “I Prati”

ii2aut_definitivo-1024x1024 II2AUT Incontra i Ragazzi de "I Prati"

Lo scorso 02 Aprile 2025, presso il Centro Socio Educativo “I Prati” di Cosio Valtellino – Fraz. Regoledo, si è svolta la seconda edizione della manifestazione II2AUT – Un Segnale Per L’Autismo.

La Manifestazione

WhatsApp-Image-2025-04-07-at-14.34.04-1024x576 II2AUT Incontra i Ragazzi de "I Prati"
Mauro IK2XRL e Walter IUQUAG
Durante Installazione QO-100

Sin dal primo mattino, i radioamatori dell’Associazione Italiana Radioamatori Sezione di Sondrio, si sono ritrovati presso il Centro “I Prati” per installare le stazioni radio e per condividere con i ragazzi del centro le loro tecniche e capacità comunicative. Sono state installate delle antenne per le comunicazioni in banda HF con le relative stazioni di trasmissione ed è stata anche allestita una postazione ricetrasmittente satellitare (Parabola + sistema di TX/RX) per i collegamenti tramite la piattaforma satellite geostazionario Oscar 100 (QO-100).

Nonostante la fredda mattinata, le operazioni hanno subito scaldato “i cuori” dei partecipanti. Infatti sin dalle prime battute, un moto di curiosità circolava fra i ragazzi del Centro I Prati nel vedere i radioamatori Giorgio IU2EBO – Ermes IZ2QPP – Walter IU2QAG – IZ2WYA Christian (Sez. ARI di Sondrio), Mauro IK2XRL, Giuseppe IK2VFQ alle prese con le ultime procedure d’installazione delle varie stazioni.

logo_ARI_SO-1024x1024 II2AUT Incontra i Ragazzi de "I Prati"

Terminate le operazioni di set-up delle stazioni, è iniziata la vera e propria manifestazione. Quindi ha preso la parola Christian Iz2WYA, ideatore e fondatore della manifestazione II2AUT – Un Segnale Per L’Autismo, il quale si è rivolto ai presenti portando i saluti del Presidente di ARI Sondrio, Gabriele IZ2WDX e cominciando a spiegare chi sono i radioamatori e cosa stavano facendo lì in quel momento.

Subito la curiosità si è fatta sentire con le prime domande, spontanee e genuine, come sono del resto i ragazzi de I Prati. Mentre la spiegazione avanzava, anche le domande e gli aneddoti andavano di pari passo.

Dopo aver spiegato ai ragazzi che la radio è il mezzo universale per poter fare le proprie richieste (che siano esse di aiuto, di un bisogno o necessità) comunicare il proprio stato d’animo e le proprie emozioni, si è passato alla prova pratica con delle ricetrasmittenti di libero uso. Qui, i ragazzi del centro hanno dato il loro meglio. Super entusiasti, hanno formato delle coppie se si sono diretti nelle varie aule didattiche della struttura ospitante. Si è simulato una chiamata specifica per ogni coppia nelle varie aule, chiedendo di comunicare il loro nome e la loro posizione; una volta effettuato lo scambio con il Capo Maglia nel salone del centro, alle coppie è stato data l’istruzione di ritornare in salone.

Screenshot-2025-04-07-alle-17.28.15-1 II2AUT Incontra i Ragazzi de "I Prati"
Christian IZ2WYA e i ragazzi del Centro trasmettono con Radio Militare

Altro momento molto interessante è stato quello della trasmissione in esterna alla struttura con un apparato militare professionale (ex dotazione ONU – Caschi Blu) gentilmente messo a disposizione da Walter IU2QAG. I ragazzi sono rimasti molto colpiti e affascinati nel poter utilizzare un apparato come quello disponibile per le operazioni in esterno. I ragazzi sono rimasti molto colpiti dal fatto che tali apparati hanno un portata limitata e quindi necessitavano di stazioni di supporto nel raggio di 15-20 km di distanza dal punto di trasmissione. Una volta terminata la spiegazione della storia e utilizzo operativo della radio militare, si è passati all’utilizzo vero e proprio. Con l’aiuto di Giorgio IU2EBO, al comando della stazione principale, a turno i ragazzi del Centro I Prati hanno trasmesso il loro nome e le loro impressioni sull’attività che stavano svolgendo.

Nel pomeriggio le attività sono proseguite all’interno con la spiegazione e la dimostrazione del linguaggio universale di comunicazione: il Codice Morse. Grazie ai Radioamatori della Sez. ARI di Sondrio, i ragazzi del Centro hanno appreso le nozioni base del Codice Morse, quali la sua storia, l’impiego nel passato e ai giorni nostri. Inoltre sono state loro spiegate le nozioni base per mandare un messaggio di aiuto, un S.O.S., utilizzando una radio, un fischietto, una lampada, ecc.

WhatsApp-Image-2025-04-07-at-12.54.30-1024x771 II2AUT Incontra i Ragazzi de "I Prati"

Dopo la spiegazione teorica si è passati alla pratica con l’ausilio di alcuni circuiti autocostruiti. Con una batteria da 3Volt, un diodo led ed un pulsante correttamente collegati, si è dato vita ad un simulatore di Codice Morse visuale. Oltre al dispositivo visuale, era presente una versione del simulatore con un cicalino acustico e una piccola batteria AAA per alimentare il circuito, il tutto comandato da un vecchio tasto telegrafico postale debitamente collegato.

Le Istituzioni

Oltre ai Radioamatori e ai ragazzi del Centro I Prati, erano presenti alcuni rappresentanti delle istituzioni ed associazioni locali.

Nello specifico, spicca la presenza del Comune di Morbegno (SO) con la Sig.ra Lidia Moretto – Assessore alle Politiche Sociali e Servizi alla Persona; Associazione Nazionale Alpini Gruppo ANA Morbegno, capitanato dal Vice Capogruppo Alpino Domenico Passerini e dal Segretario Alpino Riccardo Canclini.

MORBEGNO-01-color-736x1024 II2AUT Incontra i Ragazzi de "I Prati"

L’Assessore Moretto, ha portato in primo luogo i saluti del Sindaco Patrizio Del Nero, della Giunta e del Consiglio Comunale e ha potuto assistere in prima persona alle fasi cruciali della manifestazione, dalle prime spiegazioni fino alle prove di trasmissione con l’apparato militare messo a disposizione dalla Sez. ARI di Sondrio. Da ricordare che il Comune di Morbegno ha concesso il Patrocinio al progetto II2AUT – Un Segnale Per L’Autismo – e per questo, tutto il Team di II2AUT ne è veramente riconoscente poiché significa che anche le Istituzioni, hanno compreso il valore e il potenziale del progetto.

Logo-Alpini-Morbegno-CENTENARIO-2 II2AUT Incontra i Ragazzi de "I Prati"

Anche il Gruppo Alpini Morbegno non ha voluto mancare a questa manifestazione. Grazie alla presenza di una rappresentanza del gruppo, anche gli Alpini hanno potuto vedere e rendersi conto del potenziale del Progetto.

Screenshot-2025-04-08-alle-13.14.22 II2AUT Incontra i Ragazzi de "I Prati"
Gli Alpini del Gruppo ANA Morbegno

Sia gli Alpini che i Radioamatori sono in prima linea durante le emergenze. Chi meglio di loro può testimoniare quanto sia importante la comunicazione e, soprattutto, l’essere informati e sapere come interagire con le persone che hanno delle difficoltà nella comunicazione. Questo, può rivelarsi molto utile nelle situazioni d’emergenza o in qualsiasi altra situazione di assistenza dove siano chiamati ad intervenire.

Un tuffo nel passato anche per gli Alpini presenti il 02 Aprile: infatti nel momento della trasmissione dei ragazzi con l’apparato militare, si sono mostrati molto interessati a rivedere una delle loro dotazioni durante il loro servizio di leva, ricordando con gioia e commozione i bei tempi passati con i commilitoni e delle loro esperienze.

Le Associazioni Partner

Anche le Associazioni Partner di II2AUT sono rimaste molto soddisfatte dalla manifestazione.

Emilio Ciapponi, in rappresentanza di ANFFAS Sondrio, dichiara così alla stampa locale:

Si tratta di un’iniziativa che riteniamo fondamentale, in quanto tratta della comunicazione, la quale necessita ancora di diversi passaggi, come evitare i tanti pregiudizi e stereotipi che spesso ci troviamo di fronte. Creare delle divisioni e delle demarcazioni rallenta lo sviluppo culturale e sociale da parte di tutta la comunità” (fonte “La Provincia” 03 Aprile 2025)

Gli fa eco anche Marzia Scinetti, coordinatrice del Centro I Prati con questa dichiarazione:

Abbiamo appena iniziato a collaborare con l’associazione radioamatori, questa è stata la prima iniziativa e speriamo ne seguiranno delle altre. I nostri ragazzi, che frequentano il Centro, hanno partecipato molto volentieri e hanno scoperto anche delle nuove informazioni. Hanno scoperto questo nuovo modo diverso di comunicare con i nuovi strumenti. È stato davvero un evento interessante” (fonte “La Provincia” 03 Aprile 2025)

QRT- Fine della Manifestazione

Alle ore 16:00 si è conclusa la manifestazione che ha visto protagonisti i ragazzi e i Radioamatori. Moltissimi di loro, hanno espresso sin da subito la loro voglia e intenzione di riproporre un’attività come quella appena descritta nei paragrafi precedenti.

Grazie alla loro voglia di sapere, alla loro curiosità e alla loro disarmante spontaneità nel porre domande (che a volte hanno messo in difficoltà i radioamatori presenti n.d.r.) sono riusciti a costruire una manifestazione basata sul dialogo e sulla comunicazione fra due categorie apparentemente così lontane, ma allo stesso tempo così vicine per mezzo delle radio ricetrasmittenti.

È stato veramente bello ed appagante poter mostrare ai ragazzi l’utilità delle ricetrasmittenti; alcuni di loro le conoscevano già e avevano qualche esperienza in merito, ma come spesso accade in questi casi, la curiosità, la voglia di sapere e quella di sperimentare hanno avuto il sopravvento.

Si desidera ringraziare tutti i Radioamatori intervenuti alla manifestazione, le Istituzioni, le Associazioni, gli Sponsor, i Ragazzi del Centro I Prati, tutte le aziende e professionisti che hanno collaborato pro bono per la riuscita della manifestazione ed infine, non da ultime, le famiglie coinvolte nella manifestazione che, con il loro supporto e sostegno, hanno reso possibile il tutto.

Info sull'autore

Christian Fiorelli administrator

Lascia una risposta